Sabato 5 Aprile la sezione di Novara, con vari gruppi, e la Sezione di Firenze, con il gruppo di Firenze, hanno reso omaggio al maggiore Augusto De Cobelli del battaglione “L’Aquila”, Medaglia d’Oro al Valor Militare che riposa nel sacrario del cimitero di Trespiano a Firenze.
“De Cobelli nasce a Novara il 5 giugno 1909 entra nell’Accademia Militare di Modena e nel settembre del 1932 viene destinato al 6º Reggimento Alpini. Prende parte alla guerra coloniale in Africa Orientale, rimpatriato viene assegnato al Battaglione Valtellina del V gruppo alpini ‘Valle’ in fase di costituzione. Con il Valtellina partecipa nel giugno 1940 alle operazioni sul fronte occidentale.
Dopo lo scioglimento del Battaglione nel mese di ottobre, transita al Battaglione Tirano del 5° Reggimento Alpini assumendo il comando della 48ª Compagnia e il 12 novembre 1940 parte per il fronte greco-albanese.
Nell’aprile 1941 conclusa la guerra sul fronte greco-albanese, con la promozione a capitano, viene ammesso al 71° corso della Scuola di Guerra, ultimato il quale è assegnato in servizio di Stato Maggiore al Comando della VI Divisione Alpina Alpi Graie in corso di dislocazione a difesa del fronte di La Spezia in Liguria. Con gli eventi legati all’8 settembre 1943 passa le linee mettendosi a disposizione dell’Esercito del governo regolare. Viene quindi incaricato di costituire in Abruzzo un battaglione alpini, poi battezzato “L’Aquila” assumendone il comando con il grado di maggiore.
Tra il 15 e 17 marzo 1945, inizia l’avanzata ed entra nella Val d’Idice.
Durante una ricognizione in uno scontro a fuoco con una pattuglia tedesca viene gravemente ferito in località Cà di Bazzone e nei giorni successivi viene ricoverato a Firenze dove muore, Le
sue spoglie riposano nel Cimitero di Trespiano. A Brunico gli è stata intitolata una caserma degli Alpini.”